Ci sono delle app simili a Tinder? In altre parole, quali sono le migliori alternative a Tinder? Se cerchi le risposte a queste domande, allora continua a leggere!
Tinder è una delle dating app più utilizzate la mondo. La sua diffusione è dovuta soprattutto alla facilità di utilizzo e all’immediatezza del sistema di match. Tuttavia, il suo successo non sta a significare che sia la migliore né che sia l’unico portale che ti consente di organizzare un incontro.
Infatti, nell’articolo che trovi di seguito riporteremo le migliori applicazioni simili a Tinder. Ciò ti consentirà di conoscere tutte le valide alternative disponibili nell’universo delle dating app. Detto questo, non perdiamo altro tempo ed iniziamo subito.
- Miglior app simile a Tinder per storie serie
- Più donne che uomini
- Registrazione gratuita
- 20 milioni di iscritti di ogni fascia di età
- Eventi organizzati dal sito
- Registrazione gratuita
- Alternativa a Tinder per le avventure di una notte
- Totale anonimato
- Registrazione gratuita
Migliori app simili a Tinder: top 7
Iniziamo adesso la selezione delle applicazioni simili a Tinder. Per ogni opzione riporteremo tutte le informazioni necessarie così da farti scegliere quello che più si adatta ai tuoi gusti. Buona lettura!
1. Be2

Be2 (accedi da qui) è un’alternativa a Tinder che vanta 22 milioni di iscritti in tutto il mondo, un numero enorme e la maggior parte sono ragazze.
Si tratta di un uno dei migliori siti di incontri sul mercato per chi cerca una storia d’amore, ma ci sono anche persone che cercano solo un po’ di divertimento.
Un’altra caratteristica di Be2 è il questionario al quale dovrai rispondere durante la creazione del tuo profilo. In base alle tue risposte, l’algoritmo analizzerà i dati e ti presenterà solo persone completamente affini alla tua personalità.
Allo stesso tempo, puoi utilizzare i filtri interni, che ti consentono di muoverti in libertà, contattando chi ti pare e piace.
Detto ciò, vediamo altre caratteristiche di Be2:
- creazione del profilo gratuita;
- possibilità di bannare e segnalare profili fake con un clic;
- accesso via browser e via app;
- elevato livello di sicurezza per i tuoi dati.
In ultimo, vale la pena ricordare che ci sono diverse versioni premium che ti permettono di ottenere ulteriori agevolazioni ed accesso a strumenti che faciliteranno la tua ricerca. Scopri tutti i dettagli cliccando qui.
Fascia di età | 30 – 60 anni |
Tipologia | Relazione duratura |
Proporzione | 57% ♀ – 43% ♂ |
Prezzi | A partire da 19.99 € al mese |
Numero di iscritti | 22 milioni |
Nostra recensione | Clicca qui |
2. Meetic

Meetic (qui il sito ufficiale) è un’altra app come Tinder. Nello specifico è un portale francese nato nel 2001 da Marc Simoncini, che al tempo si era reso conto della difficoltà crescente con cui i 30enni e 40enni facessero nuove conoscenze.
Dopo poco tempo dalla sua creazione, Meetic si è diffuso con semplicità anche in Italia e nel resto d’Europa. Il suo successo è dovuto a diversi fattori. Eccone alcuni:
- facilità di utilizzo;
- elevati standard di sicurezza per gli iscritti;
- versioni premium per tutte le tasche;
- possibilità di eseguire videochiamate.
Altro punto che bisogna sottolineare è che gli iscritti di Meetic sono per lo più alla ricerca di una relazione seria.
Passando al lato tecnico, Meetic è raggiungibile sia via browser sia tramite app, diventando accessibile in qualsiasi momento.
L’iscrizione è gratuita e puoi effettuarla cliccando qui; se poi passi ad una delle versioni premium sbloccherai delle funzionalità aggiuntive, che ti aiutano a velocizzare la ricerca della tua potenziale futura partner.
In ultimo, bisogna ricordare uno dei tratti distintivi di Meetic: gli eventi organizzati a cadenza mensile in diverse città d’Italia. Si tratta di incontri dove lo staff seleziona i partecipanti in base a fattori comuni come l’età o la città di residenza. Inoltre, spesso l’ingresso è gratuito.
Come vedi, questa è una valida alternativa a Tinder oltre ad essere una delle migliori piattaforme per incontri sul mercato. Provala ora cliccando qui.
Fascia di età | 18+ |
Tipologia | Relazione duratura |
Proporzione | 55% ♀ – 45% ♂ |
Prezzi | A partire da 9.99 € al mese |
Numero di iscritti | Circa 20 milioni |
Nostra recensione | Clicca qui |
3. Badoo

Tra le migliori applicazioni come Tinder ci deve essere obbligatoriamente un posto dedicato a Badoo (accedi da qui).
Infatti, le similitudini tra le due piattaforme sono davvero molte, a partire dal sistema di match, che è grosso modo lo stesso. Se per Tinder c’è lo swipe a destra, su Badoo dimostri il tuo apprezzamento lasciando un cuoricino, che guarda caso, si trova a destra dello schermo.
Utilizzare Badoo è estremamente facile:
- carica le tue foto;
- inserisci dei tag nel tuo profilo;
- imposta i filtri di ricerca;
- lascia il cuoricino a chi ti piace di più!
Tutto questo puoi farlo a costo zero, infatti, la versione base è completamente gratuita. Se però vuoi aumentare le tue possibilità di fare centro ti consiglio di passare alla versione premium.
Pagando sbloccherai diverse altre funzioni. Potrai ad esempio:
- vedere chi ti ha messo like;
- apparire in alto nei risultati;
- sbloccare chat senza aspettare l’affinità;
- ricevere notifiche di lettura per le tue chat.
Nel corso degli anni questa alternativa a Tinder non è mai restata indietro. Ad oggi conta più di trenta milioni di iscritti in tutto il mondo. Quindi, si può affermare che anche se con semplicità, fa il suo dovere.
Fascia di età | 18 – 40+ |
Tipologia | Relazioni durature, occasionali, chat ed amicizie |
Proporzione | 53% ♀ – 47% ♂ |
Prezzi | A partire da 12 € al mese |
Numero di iscritti | 120 milioni (6 milioni in Italia) |
4. Bumble

Continuiamo la nostra selezione parlando di Bumble (qui il sito ufficiale). Del resto, è quasi obbligatorio citare questo sito, poiché si tratta di un’app nata dalla mente di una delle fondatrici proprio di Tinder.
Tuttavia, anche se Bumble si presenta molto simile all’app originale, ha una sostanziale differenza che l’ha resa molto celebre ed utilizzata in tutto il mondo.
Infatti, pur essendo il sistema di match lo stesso, solo alle donne viene data la prerogativa di iniziare una conversione. In questo modo, gli sviluppatori dell’app hanno cambiato le regole del gioco.
Questo porta da un lato le ragazze a non essere bombardate di messaggi, ma allo stesso tempo lascia a loro l’onere di doversi sbilanciare facendo il primo passo. Sovversivo, semplice ed intrigante.
Fascia di età | 18 – 40+ |
Tipologia | Relazione duratura, incontri occasionali, chat ed amicizia |
Proporzione | 52% ♀ – 48% ♂ |
Prezzi | A partire da 15 € al mese |
Numero di iscritti | 100 milioni |
5. C-Date

Tra le migliori alternative a Tinder c’è anche C-Date (puoi accedere da qui), un sito di incontri che ha fatto e fa tuttora incontrare tante persone in tutto il mondo.
Ciò che rende interessante C-Date è la possibilità di organizzare ogni tipo di incontro. Infatti, al momento dell’iscrizione ti sarà chiesto quello che cerchi tra:
- amicizia;
- relazione a lungo termine;
- tresca;
- divertimento;
- diversivo;
- chat;
- scappatella;
- Netflix e coccole.
Puoi sceglierne una o più opzioni. Hai inoltre la possibilità di cambiare le tue preferenze in corso d’opera, così da adeguarle alle tue necessità.
Come per Tinder, puoi cercare chi ti piace di più utilizzando dei filtri o lasciando fare all’algoritmo. Per maggiori informazioni su come muoverti all’interno del sito leggi la nostra guida dove ogni cosa è spiegato in dettaglio.
Detto ciò, conosciamo altri dettagli su C-date:
- è raggiungibile via browser o app;
- il numero degli iscritti cresce di circa 20.000 unità al giorno;
- su C-date c’è una leggera maggioranza di ragazze (52%).
La creazione del profilo è gratuita e puoi effettuarla da qui. Se poi decidi di passare ad una delle versioni premium, per meno di un caffè al giorno sblocchi una serie di strumenti che renderanno la tua esperienza molto più piacevole. Questo però vale solo per i ragazzi, perché se sei una donna sarà tutto gratis.
Tra le alternative a Tinder, questa è di certo una di quelle che ti lascia più possibilità: dall’amore della vita ad una piacevole notte di passione. Iscriviti ora a C-date cliccando qui.
Fascia di età | 30-55 anni |
Tipologia | Incontri occasionali, relazione duratura, chat ed amicizia |
Proporzione | 52% ♀ – 48% ♂ |
Prezzi | A partire da 19.90 € al mese |
Numero di iscritti | 25.000+ al giorno |
Nostra recensione | Clicca qui |
6. Victoria Milan

Victoria Milan (accedi da qui) è di certo l’alternativa a Tinder più piccante e spregiudicata, essendo un sito di incontri creato ad hoc per chi vuole tradire la propria dolce metà.
Victoria Milan conta 20 milioni di iscritti ed è utilizzato in tutto il mondo. Ecco alcune delle motivazioni che lo hanno portato ad essere così famoso:
- donne in netta maggioranza rispetto agli uomini;
- elevato livello di privacy (scegli tu quando ed a chi mostrare le foto);
- estremi di pagamento nell’estratto conto camuffati;
- possibilità di uscire dal sito all’istante premendo il pulsante “Panic“.
La maggioranza degli iscritti ha un’età superiore ai 30 anni, ma ci sono anche parecchie ragazze poco più che ventenni alla ricerca di un uomo maturo che vuole farsi tentare.
Se poi non te la senti (ancora) di tradire la tua dolce metà, puoi lasciarti andare ad un po’ di piacevole sexting.
La creazione del profilo è gratuita e ti ruberà solo 5 minuti, quindi non farti mancare una scappatella pomeridiana o una semplice chat, magari con uno scambio di nudes dal tuo bagno prima di andare a letto!
Non esitare oltre: accedi adesso a questa app come Tinder, ma assai più bollente! Devi solo cliccare qui.
Fascia di età | Over 30 |
Tipologia | Incontri extraconiugali |
Proporzione | 56% ♀ – 44% ♂ |
Prezzi | A partire da 15 € al mese |
Numero di iscritti | 22 milioni |
Nostra recensione | Clicca qui |
7. Academic Singles

Academic Singles (accedi da qui) è una delle alternative a Tinder più particolari. Come molte delle opzioni della nostra lista, si tratta di un sito molto utilizzato tanto in Italia, quanto all’estero. Esso si contraddistingue perché chi si iscrive ha:
- un’età che varia dai 25 a 55 anni;
- una preparazione scolastica quantomeno universitaria.
Da ciò ne consegue che buona parte di coloro, uomini e donne, che usano questa alternativa a Tinder godono anche di una situazione economica agiata.
Nella pratica, si tratta di un sito di incontri elitario, quasi un club, dove conoscere persone di una certa estrazione sociale.
L’iscrizione al sito è gratuita, stessa cosa per la creazione del tuo profilo. Inoltre, prima di iniziare devi compilare un questionario che consentirà all’algoritmo di mostrarti le persone più in sintonia con te.
Se poi decidi di passare alla versione premium, che parte da soli 9.90 € al mese, hai la possibilità di:
- inviare messaggi senza alcun limite;
- effettuare videochiamate;
- creare una lista dei preferiti;
- vedere le foto degli altri profili;
- rendere il tuo profilo visibile a tutti gli iscritti.
Puoi anche ricercare chi ti stuzzica di più, utilizzando i filtri interni. Per conoscere tutte le altre funzioni, leggi ora la nostra recensione dedicata.
Concludendo possiamo affermare che Academic Singles sia l’alternativa a Tinder per coloro che vogliono costruire un rapporto serio con una persona dotata di una certa preparazione ed una posizione lavorativa importante. Se è questo il tuo caso, non perdere tempo: accedi adesso cliccando qui.
Fascia di età | 20-55 anni |
Tipologia | Relazione duratura |
Proporzione | 51% ♀ – 49% ♂ |
Prezzi | A partire da 9.90 € al mese |
Numero di iscritti | 350.000 |
Nostra recensione | Clicca qui |
Alternative a Tinder: perché utilizzarle
Abbiamo elencato le migliori app simili a Tinder. Vediamo se e perché vale la pena utilizzarle.
La prima cosa da mettere in chiaro è che seppur Tinder sia molto famosa, non è affatto la migliore app per organizzare un appuntamento.
Questo perché, c’è un’enormità di profili fake che alla fine ti fanno perdere solo tempo. Invece, per buona parte delle piattaforme sopraelencate tale disagio è scongiurato da capillari controlli interni.
Inoltre, le alternative a Tinder che ti abbiamo presentato offrono anche un altro vantaggio: quello di incontrare persone che condividono il tuo stesso scopo. Per rendere più chiaro il concetto ecco alcuni esempi:
- Be2 e Meetic – per una storia seria;
- C-date – per relazioni occasionali;
- Victoria Milan – per incontri extraconiugali;
- Academic Singles – per persone con uno status agiato.
Anche il trattamento dei tuoi dati sarà molto più controllato, così come il rispetto della privacy, cosa che su Tinder è lasciata un po’ al caso.
Infine, vale la pena anche considerare la situazione da un altro punto di vista: puoi utilizzare queste app simili a Tinder come siti di riserva.
In altre parole, nel momento in cui finisci i profili disponibili o gli swipe a destra su Tinder, puoi servirti di uno dei siti che abbiamo citato nell’articolo per aumentare le possibilità di organizzare un incontro.