Donna borderline: caratteristiche e come riconoscerla

Chi è la donna borderline? Quali sono le caratteristiche che mi permettono di riconoscerla? E come posso gestire la relazione con lei?

La donna borderline è una figura complessa, caratterizzata da un’elevata instabilità emotiva. Nelle relazioni con le altre persone, e soprattutto in quelle di coppia, risulta estremamente tossica, tanto da travolgere completamente il partner e farlo precipitare in un vero e proprio inferno.

Se stai leggendo questo articolo, molto probabilmente anche tu sei entrato in contatto con una donna borderline, o sospetti che la tua partner presenti alcuni tratti di questo disturbo di personalità. Ebbene, sei capitato nel posto giusto!

Di seguito ti spiegherò tutto ciò che c’è da sapere sul disturbo borderline al femminile, analizzando le sue principali caratteristiche e offrendoti consigli su come gestire la relazione con una donna borderline.

Inoltre, parleremo anche delle somiglianze tra il disturbo borderline e quello narcisistico, poiché presentano molti elementi in comune.

Ecco perché, prima di iniziare a leggere ti invito ad effettuare un rapido test online, così da capire bene se la donna con cui hai a che fare presenta anche dei tratti narcisistici di personalità. Effettua il test cliccando qui.

Scopri se lei è una narcisista

Donna borderline: caratteristiche

Il disturbo borderline di personalità (DBP) è un disturbo che colpisce soprattutto le donne e che è diagnosticabile circa nel 3-5% della popolazione. Ad oggi, il DBP è stato incluso nel DSM-5, il manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali pubblicato dall’American Psychiatric Association.

Grazie a questo riconoscimento è stato possibile aumentare la consapevolezza del disturbo, potendolo identificare con maggior facilità e precisione. Per l’appunto, il DBP si può riconoscere attraverso la manifestazione dei suoi sintomi.

Questi ultimi sono l’impulsività, l’instabilità, l’ansia, la depressione, l’ira e la rabbia, che portano ad una profonda instabilità emotiva. Come per ogni disturbo di personalità, anche quello borderline affonda le sue radici nel passato della donna.

donna borderline in amore

Le cause che portano allo sviluppo del DBP sono da ricercarsi in vicende traumatiche, esperienze di abuso o maltrattamento nell’infanzia. Ecco perché le donne con disturbo borderline tendono a cercare di assumere un’influenza sulle altre persone: per compensare la loro mancanza cronica di affetto e autostima.

Per quanto riguarda i sintomi e i tratti caratteriali, il disturbo borderline di personalità presenta delle forti somiglianze con il narcisismo covert.

Molti infatti, descrivono la donna borderline come una narcisista con una forte paura dell’abbandono ed un attaccamento anomalo agli altri.

A confermarlo è la necessità di ricevere continue attenzioni e conferme da parte degli altri, uno dei motivi per cui la donna borderline instaura relazioni molto turbolente e instabili.

Come riconoscere una donna borderline

Dopo aver fatto una panoramica generale sul DBP diventa importante approfondire le caratteristiche ed i comportamenti della donna borderline.

Per riconoscere una donna borderline, ecco a cosa devi prestare attenzione:

  • Ha una forte paura dell’abbandono;
  • Può essere molto gelosa o possessiva nei confronti dei partner e amici;
  • Tende a pensare “in bianco o nero”, senza vie di mezzo;
  • Si sente insicura e non amata, indipendentemente da quanto amore riceva;
  • Può avere forti sbalzi d’umore, passando da un’emozione all’altra;
  • Tende a vivere in modo impulsivo e a prendere decisioni senza riflettere;
  • Ha difficoltà a gestire lo stress e le situazioni di conflitto;
  • Diventa spesso improvvisamente rabbiosa e violenta;
  • Le relazioni con lei sono instabili, con frequenti rotture e riconciliazioni;
  • Può essere molto critica e severa con se stessa e con gli altri;
  • Ha una scarsa autostima, si sente spesso inadeguata o insufficiente.

I tratti caratteriali della donna borderline, come vedi, sono molteplici, e potresti avere difficoltà a riconoscerla. In questo senso, i due tratti a cui prestare più attenzione sono l’impulsività e l’instabilità emotiva.

Donna borderline in amore

La donna borderline in amore instaura relazioni piuttosto brevi, ma al tempo stesso intense e totalizzanti. I suoi rapporti amorosi, infatti, sono spesso caratterizzati da un alto livello di tossicità.

Proprio a causa della sua profonda instabilità e della sua incapacità di controllare gli impulsi, la donna borderline può diventare violenta fisicamente e psicologicamente, spesso senza un reale motivo.

donna borderline caratteristiche

Una delle principali caratteristiche della donna borderline in amore è la sua enorme paura di essere abbandonata o tradita.

Ecco perché tende ad essere molto controllante e possessiva, al punto da cercare di isolare il partner dagli amici e dalla famiglia, temendo che questi possano portarlo via da lei. Spesso arriva anche a mettere il partner contro la sua famiglia o i suoi amici, cercando di escluderli dalla sua vita.

Per quanto riguarda le sue esigenze, la donna borderline ha un disperato bisogno di amore e di attenzioni.

Questa necessità la porta alla ricerca di un sentimento assoluto e di un rapporto simbiotico con il partner. Quest’ultimo, infatti, ha il compito di amarla incondizionatamente e salvarla dal suo tormento interiore, senza mai riuscirci.

Questa richiesta di amore e di attenzione costante può portare a relazioni intense e appassionate, ma anche molto instabili e distruttive.

La tossicità della donna borderline, infatti, porta spesso alla distruzione della relazione, anche quando il partner ha fatto tutto il possibile per farla funzionare.

Donna borderline narcisista

Il narcisismo nella versione covert presenta molte somiglianze con il disturbo borderline di personalità. Infatti, molte donne borderline presentano tratti narcisistici di personalità e viceversa.

Entrambi i disturbi sono caratterizzati da un forte bisogno di attenzione e di conferma da parte degli altri, una scarsa autostima e una paura dell’abbandono. Tuttavia, ci sono alcune differenze tra i due disturbi.

Mentre il narcisismo si manifesta con un senso di grandiosità e di superiorità rispetto agli altri, il disturbo borderline si manifesta con un senso di vuoto interiore e di insicurezza.

Inoltre, la donna borderline tende a essere molto più impulsiva e instabile rispetto alla donna narcisista. Tuttavia, va detto che la concomitanza dei due disturbi può rendere la situazione ancora più complessa.

La donna narcisista borderline può avere una forte necessità di attenzione e conferma, ma allo stesso tempo può diventare molto aggressiva e distruttiva se si sente minacciata o respinta.

Ecco perché avere una relazione stabile e soddisfacente con una donna che presenta questi disturbi è davvero molto difficile, e diventa necessario munirsi di tutti gli strumenti possibili per capire come comportarsi con lei.

A tal proposito, ti invito alla lettura dell’ebook L’Antidoto Alla Donna Narcisista, che offre una guida pratica e dettagliata per gestire le relazioni con le donne con questi disturbi di personalità.

>> Lo trovi qui in offerta speciale <<

Come difendersi dalla donna narcisista: tecniche per sedurla, contromanipolarla, destabilizzarla, riconquistarla o liberarsi per sempre da lei.

5/5 - (3 votes)

Potrebbe interessarti anche: