Fine di un amore: 5 step da seguire per superarla

Quanto tempo per superare la fine di un amore?  E come reagire per riprendersi?

Se ti stai facendo queste domande, molto probabilmente la tua ex ha preso la decisione di chiudere il vostro rapporto, e tu stai cercando di capire come superare il dolore che a oggi ti affligge. In altre parole, hai capito che devi guardare oltre, in avanti.

Ad oggi ti sembra impossibile, ma ti assicuro che non lo è. Per quanto sia sofferto e difficile, tutti riusciamo a superare la fine di un amore. E quindi ce la farai anche tu, specie dopo aver letto la seguente guida.

Oggi infatti, approfondiremo alcune sfaccettature psicologiche che interessano la fine di un amore, così che tu possa acquisire maggiore consapevolezza su ciò che stai passando. Ma ancora più importante, scoprirai cosa fare nella pratica per poter dare inizio a questo percorso di rinascita.

Prima di iniziare, però, fermati un attimo per rispondere alle domande del test online che trovi di seguito. In base al risultato che otterrai potrai comprendere come hai gestito la delusione d’amore fino ad ora. Fallo ora cliccando qui.

Come stai affrontando la delusione d’amore?

Quanto tempo per superare la fine di un amore?

Quando si parla della fine di un amore è più che lecito domandarsi quanto durerà la fase di sofferenza in cui si ha la sensazione di non riuscire a superare il lutto. Ebbene sì, ciò che si prova a causa della fine di un rapporto è paragonabile alla perdita di una persona cara.

Di conseguenza, non si può avere la pretesa che sia sufficiente qualche giorno o settimana per potersi sentire come nuovi. C’è bisogno di tempo, ma quanto?

Uno studio condotto di recente sembrerebbe aver scoperto che ci vogliano circa 3 mesi per poter iniziare a stare meglio dopo la fine di un amore. Certo, non si tratta di una regola matematica. Al contrario, questo dato può essere preso come un’indicazione generale.

Ovviamente, ogni situazione è diversa dalle altre. Quindi, riguardo il tuo caso specifico, sarà necessario analizzare diversi fattori per capire in quanto tempo riuscirai ad andare avanti con la tua nuova vita, dimenticando l’ex:

  • quanto tempo siete stati insieme;
  • quante altre relazioni importanti hai avuto nella tua vita;
  • se hai già altre “opzioni”, oppure sei rimasto totalmente da solo;
  • con quale atteggiamento mentale affronti la rottura;
  • se resti in contatto con la tua ex oppure non la senti già più.

Inutile dire che ad esempio, per superare la fine di un amore importante, come può essere quello di un matrimonio, ci vorrà più tempo.

Fine di un amore: come superarla in 5 step

A questo punto possiamo vedere quali sono alcuni degli step necessari per aiutarti a superare la fine di un amore, così che tu possa lasciarti il passato alle spalle e iniziare a sentirti meglio il prima possibile:

1. Chiudi i contatti con la ex

La prima cosa da fare dopo che si verifica la fine di un amore è cercare in ogni modo di chiudere con il passato. In altre parole, è necessario interrompere i contatti con la tua ex, di qualsiasi natura essi siano. Sentirla, vederla o frequentarla non ti aiuterà nel tuo obiettivo: voltare pagina.

Potresti illuderti che non sia così, ma se sei ancora innamorato di lei o se stai ancora soffrendo per la rottura, mantenere attivi i contatti con lei significa continuare a buttare benzina sul fuoco. Inoltre, così facendo, la tua ferita non potrà mai rimarginarsi, continuando a fare male.

2. Smetti di guardarti indietro

Quando una relazione giunge al termine, il partner che viene lasciato e che soffre per la rottura tende a sprecare tempo ed energie pensando al passato, cercando spiegazioni e fantasticando su possibili modi per riconquistare la ex.

Questo è normale e del tutto lecito. Tuttavia, se sei davvero intenzionato a superare la fine di un amore, non è la strategia giusta da seguire.

la fine di un amore

Continuare a guardarsi indietro, esaminare i ricordi vissuti e condivisi, pensare a ciò che non ha funzionato e alle ipotetiche soluzioni, non serve a nulla e non è costruttivo. Piuttosto, devi imparare a diventare consapevole di questi “scherzi” che fa la tua mente.

Quando ti accorgi di star rimuginando sul vostro rapporto, devi prenderne coscienza così da scacciare quei pensieri. L’unico pensiero che ti può davvero aiutare è prendere atto, realizzare e accettare che la vostra storia è finita. Questa è la realtà che, piano piano, devi iniziare a guardare in faccia.

3. Metti da parte i vostri ricordi

Un’altra cosa utile da fare quando si parla della fine di un amore è liberare i propri spazi da tutto ciò che è un ricordo della ex e della relazione. Se stai cercando di accettare la rottura con l’obiettivo di guardare oltre, non puoi pensare di farlo con le vostre foto appese in camera!

È uno step necessario per aiutarti a stare meglio, per reinventare i tuoi spazi, per apportare dei cambiamenti negli ambienti che vivi. Quindi prendi i vostri ricordi, mettili in una scatola e portala in cantina. Tra qualche anno li rivedrai volentieri, ma ora è troppo presto.

4. Prenditi cura di te

Questo potrebbe sembrarti il classico “consiglio della nonna”, ma in realtà parliamo di uno step importante tanto quanto gli altri. La fine di un amore porta con sé molto dolore, sofferenza e tristezza, che si riversano su quasi tutti gli aspetti della vita.

L’appetito cala, il sonno cambia, il desiderio di stare soli aumenta, non si ha la testa per lavorare bene e l’attività fisica lascia spazio alla pigrizia. Insomma, si può dire che anche la fine di un amore abbia i suoi sintomi, ben riconoscibili.

Tuttavia, non si può pensare di soccombere ad essi. Bisogna reagire e trovare la forza di tornare a vivere. Ecco alcuni consigli che ti torneranno utili in tal senso:

  • dedicati alle tue passioni;
  • fai attività fisica;
  • cambia alcune delle tue abitudini;
  • rinnova la tua vita sociale;
  • tratta te stesso con amore.

Il punto è che fino a questo momento avevi messo tutto in stand-by, per colpa della fine della tua relazione. Ma adesso è giunto il momento di riprendere la situazione in mano, mettendo di nuovo te stesso al centro della tua vita.

5. Elabora la fine della relazione

Infine, per superare la fine di un amore importante è necessario elaborare il dolore che stai provando. Molte persone scappano dalla sofferenza, mentre altre rimangono intrappolate in essa, senza capire come lasciarla scivolare via da sé in modo naturale.

Ma per fortuna esistono degli esercizi psicologici molto utili, che ciascuno può mettere in pratica anche da solo, nel silenzio della propria cameretta:

  • l’esercizio della galleria dei ricordi;
  • il diario della guarigione;
  • il bilancio della relazione;
  • il rituale dell’addio;
  • la catarsi;
  • l’esercizio dello scambio finale.

Questi esercizi ti aiuteranno ad eliminare progressivamente ogni residuo di dolore legato alla fine della tua relazione. Ti ritroverai presto ad essere una persona nuova e felice, piena di energie, che gode del presente e guarda con fiducia al futuro.

Tutti gli esercizi menzionati, oltre a numerose altre tecniche e consigli per ripartire alla grande dopo la fine di un amore importante, li trovi all’interno del manuale “Ricominciare Dopo Una Delusione D’Amore“, che ti consiglio vivamente di leggere.

Questo manuale è stato scritto con l’unico obiettivo di aiutare le persone a superare la fine di un amore, portandole a capire cosa è giusto fare tanto nella teoria quanto nella pratica. Quindi leggilo, fallo tuo e metti in atto ciò che ti consiglia per poterti lasciare il passato finalmente alle spalle.

>> Lo trovi qui in offerta speciale <<

Scopri il metodo e le migliori tecniche per smettere di soffrire per amore, dimenticare velocemente l’ex e ricostruire una vita stupenda

5/5 - (1 vote)

Potrebbe interessarti anche: